Perché aspettare? Chiama ora!

Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio? Tra gli elementi che non occorre sottovalutare ci sono senz’altro le luci, che dovranno essere sia belle che funzionali. L’aspetto estetico, in fondo, non è secondario quando si tratta di un ambiente di lavoro, anche se non bisogna dimenticare la funzione primaria che ha l’illuminazione.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Anche la disposizione delle fonti di luce può influire in maniera determinante sull’Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio: il loro posizionamento, assieme al materiale di cui sono fatte e alla modalità con cui vengono montate, contribuisce.
Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio: da dove partire
Ci sono alcuni ambienti lavorativi che, molto più di altri, necessitano di essere approntati nel giusto modo per far sì che al loro interno sia possibile svolgere determinate azioni. Tra questi certamente spiccano gli studi di doppiaggio.
Poter godere di un film straniero senza dover leggere i sottotitoli e beneficiare di una interpretazione nella lingua nostrana all’altezza dell’originale può sembrarti un’azione scontata, ma non è affatto così.
Prevede un duro allenamento, molte prove e uno spazio idoneo.
Ogni dettaglio del luogo dove viene eseguita la registrazione deve infatti essere stato progettato con cura certosina per cercare di garantire degli altissimi standard qualitativi. Come? Grazie all’insonorizzazione, ovviamente.
Si tratta di un processo davvero essenziale che consente di creare uno spazio idoneo alla registrazione di suoni assolutamente puliti. Allestire una sala di doppiaggio prevede anzitutto l’effettuazione di un sopralluogo fatto da una ditta esperta in materia e specializzata proprio in lavori di questo tipo.
L’Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio, per essere perfetto, dovrà riguardare non solo le pareti, il pavimento e i vari dispositivi presenti nella stanza ma anche gli infissi e i serramenti. Il risultato che si verrà a creare sarà quello di uno spazio di lavoro assolutamente efficiente e confortevole.
L’importanza delle rilevazioni fonometriche nell’Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio
L’ispezione fonometrica rappresenta un passaggio fondamentale per isolare acusticamente un ambiente.
Permette infatti di stilare un progetto assolutamente bilanciato e pensato per il luogo che dovrà essere insonorizzato, trasformandolo in una sala di doppiaggio o uno studio di registrazione.
È un metodo utilizzato anche per eseguire dei collaudi certificati in base alle attuali norme in vigore. La sua funzione è quella di misurare l’impatto acustico di auditorium, sale di doppiaggio, di prove e simili. Lo strumento che si impiega a questo scopo è il fonometro.
Isolare uno studio di registrazione: da dove partire: Le luci
Studiare con dovizia di particolari lo spazio da insonorizzare ti consentirà immediatamente di avere un quadro preciso e affidabile dei lavori che sarà necessario eseguire per ottenere l’obiettivo fondamentale che è quello di isolare efficacemente da rumori e suoni.
Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio: Il pavimento
Il locale che dovrà essere adibito a sala di doppiaggio dovrà essere insonorizzato in tutte le sue parti, pavimento compreso. Questo potrà avere un basamento di tipo flottante capace di attutire le vibrazioni ed essere rivestito da superfici esteticamente gradevoli come una moquette.
Gli impianti di condizionamento nell’Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio
Un luogo di lavoro per essere definito tale necessita di ottimi impianti di condizionamento che permettano che vi sia un ricambio d’aria silenzioso e che non disturbi le registrazioni. A questo scopo esistono sistemi silenziati che emettono sia aria calda che fredda, a seconda della stagione e delle tue esigenze.
Gli impianti di condizionamento devono essere presenti già nella fase progettuale. Non tutte le macchine sono adeguate a questo scopo. Quelle idonee hanno dei silenziatori integrati.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Gli studi di doppiaggio: elementi specifici per registrazioni di qualità
Gli studi di doppiaggio per garantire che al loro interno possa essere svolto un lavoro di qualità devono possedere un’acustica priva di quello che è il naturale riverbero e molto asciutta. Questa caratteristica deriva proprio da una necessità di tipo intrinseco: la voce deve essere registrata in un contesto neutro affinché possa essere successivamente manipolata nelle fasi della post-produzione.
Probabilmente ti sarai chiesto perché gli studi di doppiaggio sono generalmente ambienti che presentano pareti e pannelli fono-correttivi di colore nero, grigio o blu scuro. Il motivo è molto semplice: l’intento è quello di permettere al doppiatore di interpretare al meglio la sua parte grazie alla presenza di uno spazio intimo.
Qui sarà più facile concentrarsi e lasciarsi andare nella recitazione. Quanto decidi di progettare uno studio di doppiaggio audio è bene focalizzarti su tutti questi aspetti e realizzare un ambiente che sia davvero capace di registrare un suono neutro, privo di riverbero. Solamente così potrai fare in modo di ottenere voci doppiate di altissima qualità.
Se la sala dovrà prevedere anche uno spazio dedicato al doppiaggio dei video sarà necessario contemplare nel progetto anche altri elementi. Per questo motivo è importante che ti affidi a dei professionisti esperti nella realizzazione di un progetto e che chieda sempre un sopralluogo.
In base all’ambiente a disposizione e alle peculiarità dello stesso sarà possibile fare un preventivo per l’insonorizzazione del tuo studio di doppiaggio che tenga conto di tutti gli interventi da effettuare.
Nessun dettaglio può essere lasciato al caso, soprattutto quando si cerca di ottenere un risultato definito e specifico, come nel caso di una registrazione che dovrà o potrà essere soggetta a manipolazioni e integrazioni successive.
Tags: Isolamento Acustico Studi di Doppiaggio, isolare sudio di doppiaggio, insonorizzare studio di doppiaggio,[/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |