Perché aspettare? Chiama ora!
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Insonorizzare Una Stanza? Stai per acquistare una nuova abitazione o per restaurare la tua casa, e il tuo problema è insonorizzare le stanze dall’inquinamento acustico? E’ possibile insonorizzare una stanza dai rumori.
Occorre innanzitutto stabilire da quali rumori vuoi proteggerti, e in base a questi scegliere i materiali e le soluzioni per risolvere il problema. Insonorizzare una stanza dai vari disturbi acustici è possibile, ma prima di iniziare i lavori è fondamentale documentarsi in merito per essere sicuri di risolvere il problema nei migliore dei modi.
Il rumore che noi percepiamo è generato da vibrazioni che si propagano per via aerea (uno stereo acceso a volume alto da un vicino di casa) oppure per via impattiva (un oggetto fatto cadere dall’inquilino del piano di sopra).
Insonorizzare una Stanza dall’inquinamento acustico
Insonorizzare la stanza, o tutta la casa, risulta più semplice quando il fabbricato è in costruzione, grazie alle nuove tecniche di edificazione e ai nuovi e sempre più tecnologici materiali edilizi.
I costruttori devono attenersi alla “Legge quadro sull’inquinamento acustico” n. 447 del 26 ottobre 1995 che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e abitativo, dall’inquinamento acustico.
Se invece la tua casa è già stata costruita e stai cercando il miglior sistema per insonorizzare un ambiente, ad esempio la camera da letto o il tuo studio, puoi aiutarti utilizzando i tanti materiali fonoassorbenti (cartongesso, lana di vetro o di roccia, sughero, polistirolo ecc..) o fonoisolanti (piombo, gomma, sughero ecc..).
Ma da dove devi iniziare, e a quale tipo di inquinamento acustico vuoi porre rimedio?
Insonorizzare Stanza: il soffitto
Gli inquilini del piano di sopra sono particolarmente rumorosi, sei infastidito dal televisore acceso ad alto volume, dai bambini che strimpellano strumenti musicali, dal tormentoso tacchettio continuo dei loro passi… Puoi rimediare al problema isolando la stanza con un controsoffitto a sospensione, che crea un’intercapedine con un’altezza variabile a seconda del tipo di isolamento acustico che si vuole ottenere.
Puoi rivolgerti ad una ditta specializzata nel settore, oppure, se hai l’hobby e la passione del “fai da te” puoi cimentarti a isolare la tua stanza con un ottimo risultato.
La prima cosa che devi fare è scegliere l’altezza adeguata dove posizionare il profilo montante, che delimiterà l’intercapedine, poi munito di livella, avvitatore, viti perforanti e metro, inizierai a incorniciare tutto il perimetro della stanza con un’intelaiatura in alluminio o in fibra di carbonio.
Posizionata questa, dovrai lavorare sullo spazio centrale come a formare una griglia con gli stessi profili, modulandoli in funzione alla forma o alle dimensioni della stanza.
A questa struttura andranno fissati, una volta tagliati su misura, i pannelli di cartongesso (in commercio esistono pannelli accoppiati con uno strato di gomma o di poliuretano espanso, che sono ottimi fonoassorbenti).
Così avrai realizzato una camera d’aria imbottita con materiali idonei, che ti permetterà di non essere più costretto a dover subire passivamente tutti i rumori degli inquilini del piano di sopra.
Devi ricordarti però, di allungare i fili elettrici del tuo lampadario per poterlo riposizionare, oppure puoi divertirti a creare dei fori per dare vita ad un gioco di luci con i faretti orientabili.
Se l’idea di insonorizzare il soffitto con questo sistema ti spaventa, puoi optare per soluzioni più semplici ed economiche. In commercio esistono pannelli di sughero o di polistirolo da poter attaccare al soffitto con appositi collanti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Insonorizzare una Stanza: le pareti
Se hai necessità di intervenire anche sui muri verticali della stanza, devi realizzare una contro parete. Puoi utilizzare pannelli di legno, in fibra di legno mineralizzato o in sughero o anche lastre in gesso rivestito.
Tra i due muri puoi inserire dei prodotti di origine minerale come la lana di vetro o di roccia, oppure di origine vegetale come la fibra di legno che è un materiale naturale ad alto potere isolante. Oppure puoi usare poliuretano o schiuma di polipropilene.
Insonorizzare Stanza: il pavimento
Potresti pensare, a voler essere proprio certosino e a ricercare pertanto la perfezione, di insonorizzare addirittura il pavimento della tua casa. Ovviamente nel caso in cui abiti ad un piano che non sia il piano terra.
Ma la spesa, a livello economico, vale poi l’impresa? Vediamo innanzitutto come si potrebbe realizzare l’isolamento acustico del pavimento: La prima cosa, la più banale di tutte, è pensare di riempire le nostre stanze di tappeti che hanno in parte la funzione di isolare i rumori molesti, e in più quella di abbellire le nostre stanze.
Resta il fatto però, che ci riesce difficile pensare a una cucina con dei tappeti. Un’altra possibilità invece, è quella di incollare sopra il pavimento un parquet di circa un centimetro. Inconveniente: dovresti rifilare tutte le tue porte.
Un’altra soluzione può essere rivestire il pavimento con moquette, inserendo tra questa e il pavimento stesso uno strato di sughero compresso, tornando però al problema che si era posto prima con il parquet.
Anche in questo caso, occorrerà rifilare le porte, tenendo sempre presente però, che non e’ fattibile pensare alla moquette in cucina. In genere i rumori provenienti dal piano inferiore sono di natura più difficilmente fastidiosi.
Certamente il ticchettio dei tacchi non si sentirà al tuo piano, certamente non sentirai il rumore di una pentola che cade, né il rumore di una porta chiusa con forza.
Ma il pianto di un bambino, il televisore un po’ troppo alto o un qualsiasi bisticciare del tuo vicino verrà sicuramente attutito almeno all’80%. A questo punto sta a te riuscire a capire se la difficoltà dell’isolamento acustico del pavimento rivesta una così grande importanza, per continuare a perseguire il desiderio di questa tua esigenza.
Insonorizzare una Stanza: porte e finestre
Se abiti in città, un altro insidioso e pericoloso inquinamento acustico è quello del traffico stradale, aereo, ferroviario, lo schiamazzare dei passanti e tutti quei rumori che arrivano dall’esterno. Concentriamoci adesso sull’isolamento acustico delle tue finestre.
La prima cosa da analizzare sono i profili. Quelli in PVC e in alluminio sono preferibili rispetto a quelli di legno, perché riescono ad attutire le frequenze sonore più alte. Le ante devono avere una buona guarnizione flessibile.
Tra il telaio della finestra ed il muro è sempre meglio colare una schiuma poliuretanica che ti consentirà, per anni, di avere un isolamento non solo acustico, ma anche termico.
I vetri generalmente sono composti da due lastre divise da un’intercapedine spessa 8-12 mm riempita con aria. Oggi esistono in commercio vetri antirumore a triplo strato.
Si tratta di una tecnologia particolare che ottimizza nel modo migliore l’isolamento acustico. Un vetro stratificato, costituito da materiale antirumore, viene frapposto fra le due lastre di vetro.
Questo tipo di tecnologia riesce a ridurre i rumori fino all’80-90%. Le porte invece, devono avere all’interno un’anima fonoassorbente e devono essere rivestite in legno massello, che è sicuramente un ottimo materiale naturale in grado di assorbire i suoni.
Il portoncino d’entrata ha le stesse caratteristiche delle normali porte interne, ma è costituito da due lastre di legno massello molto piu’ spesso, e da due lastre di acciaio che racchiudono materiali fonoassorbenti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
I motivi che inducono ad insonorizzare una stanza
Tutti noi oggi conduciamo una vita frenetica, il tran tran di tutti i giorni, ci alziamo presto la mattina per andare a lavorare, ci immettiamo nel traffico e non ci rendiamo conto di quanto siamo attorniati dai rumori.
L’inquinamento acustico in molte città italiane sta superando i 90 decibel e questa e’ la soglia massima consentita per non arrecare danni al nostro udito. E non solo, le persone esposte ai rumori cittadini soffrono di stress, di mal di testa, hanno disturbi del sonno e non riescono a condurre una vita serena.
Pertanto, quando torniamo a casa abbiamo il desiderio e la necessità di sentire quiete e tranquillità intorno a noi, per riprenderci da tutto l’inquinamento acustico assorbito durante la nostra faticosa e rumorosa giornata.
Tags: Insonorizzare Stanza, insonorizzare una stanza dai rumori, insonorizzare una stanza, come insonorizzare stanza, come insonorizzare una stanza,