Perché aspettare? Chiama ora!

Isolamento Acustico Sale Speaker e Regia? I requisiti e le caratteristiche di una sala speaker e regia variano a seconda di vari fattori come ad esempio quali siano le sue dimensioni, la quantità di quali operatori debbano essere presenti nello stesso momento, se si tratta di uno studio televisivo o di uno studio radiofonico, ecc… pertanto è difficile definire una tipologia strutturale di questo spazio se non riguardo ciò che concerne il suo isolamento acustico.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Analogamente ad una sala di registrazione in cui è fondamentale che la qualità del suono interna sia nitida e precisa e che non sia soggetta ad interferenze dovute a rumori esterni, così una sala regia deve poter isolarsi perfettamente dallo spazio circostante e recepire i soli input derivati dallo studio in cui si sta registrando.
L’ascolto, solitamente attraverso altoparlanti o in cuffia di ciò che avviene in sala, deve essere il più possibile fedele non solo grazie alla tecnologia dei supporti digitali, ma anche grazie ad un ambiente asettico e scevro da qualunque rimbombo o disturbo acustico.
Una sala regia deve occuparsi del controllo tecnico verificando in tempo reale ogni standard di suono e di immagine tramite microfoni, linee audio d’ingresso e di uscita, segnalazioni audio allo studio ed eventuali registrazioni, mentre in caso di regia televisiva, il regista deve anche poter comunicare direttamente con gli operatori per scegliere le inquadrature per la messa in onda momento dopo momento, monitorare la qualità del suono e delle immagini valutando le più opportune.
Ovviamente la qualità acustica di un ambiente risente enormemente delle dimensioni dello spazio e della sua geometria. Da questo punto di vista, le control room semplificano al massimo tale problematica utilizzando per lo più stanze regolari e dal perimetro rettangolare.
Quando è così, la distribuzione dell’energia acustica può essere calcolata in modo abbastanza facile. Intervenire su uno spazio di questo tipo può quindi essere molto preciso con pochi calcoli, andando a rimodulare eventualmente le dimensioni della stanza stessa.
Essendo uno spazio molto circoscritto, spesso è sufficiente rivestire le superfici perimetrali della stanza, il pavimento ed il soffitto, al massimo modificando una delle dimensioni come l’altezza, la lunghezza o la profondità affinché il rapporto tra esse sia ottimale.
Isolamento Acustico Sale Speaker e Regia: come progettare una sala
Può succedere che una sala speaker e regia venga allestita in loco allestendo strutture prefabbricate facilmente smontabili. In questi casi si parla di cabine acustiche pre assemblate, costituite da una struttura autoportante e da rivestimenti modulari fonoisolanti e fonoassorbenti.
Questa tipologia di box insonorizzato è chiaramente molto utile nel caso di situazioni di registrazione outdoor o semplicemente di open space in cui non è stata predisposta una divisione muraria dei differenti ambienti.
Il vantaggio di un sistema di questo tipo è inoltre il fatto che l’intero involucro è completamente isolato acusticamente evitando ogni interferenza di vibrazioni dovute al contatto murario.
Nel caso in cui invece si debba provvedere ad un isolamento acustico sale speaker e regia, sia un vano all’interno dello studio di registrazione, allora, come detto in precedenza, sarà necessario procedere ad un isolamento integrato di pareti e soffitto tramite pannelli acustici e di una soletta flottante ed antivibrante rialzata rispetto al pavimento. Punto critico di una sala speaker e regia è la questione dei serramenti, passaggio nodale tra interno ed esterno dello studio e possibile causa di trasmissione acustica. Sia nel caso dei box insonorizzati che nel caso di sale realizzate in opere murarie, vanno previste una porta fonoisolante ed una visiva acustica nel caso in cui ci sia una superficie vetrata di filtro.
Isolamento acustico sale speaker e regia: tipologie e differenze di pannelli acustici
Non tutti i pannelli acustici sono uguali ed è necessario che tu abbia chiara la differenza tra due concetti fondamentali: fonoisolamento e fonoassorbenza.
Un pannello fonoimpedente o fonoisolante è un rivestimento che non permette al suono di entrare dall’esterno o viceversa di uscire dall’interno di un ambiente, un pannello acustico fonoassorbente consente invece distribuzione del suono più omogenea all’interno di esso.
Generalmente è necessario studiare una combinazione degli uni e degli altri per ottenere un sistema di isolamento integrato.
Oltre questa macrodifferenza, esistono differenti tipologie di pannelli a seconda delle proprie specificità: nell’ambito dei fonoassorbenti ci sono i pannelli acustici diffrattori, cioè superfici che sono in grado di frammentare l’onda acustica modificandone la direzionalità della riflessione e migliorando così la percezione del suono.
I pannelli acustici diffusori, impiegati anch’essi per migliorare la diffusione acustica in particolare in corrispondenza di zone sfavorevoli come postazioni laterali, presenza di spigoli o ribassamenti.
I baffles fonoassorbenti, solitamente appesi al soffitto su file parallele, utili per ridurre il riverbero; i pannelli bass traps, posizionati negli angoli tra le pareti servono a limitare l’incidenza delle basse frequenze.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
La scelta dei pannelli di rivestimento per l’isolamento acustico sale speaker e regia
Assolutamente importante ricordarti che i pannelli fonoassorbenti attualmente in commercio sono certificati. Nel caso in cui debba trovarti di fronte a prodotti fonoassorbenti venduti senza alcuna certificazione ciò significa che non sono a norma ed in quanto tali sono altamente sconsigliati.
La loro certificazione tecnica è infatti soggetta a rigorosi controlli di sicurezza affinché, oltre che a soddisfare le richieste prestazionali dal punto di vista acustico, siano anche sicuri per quanto riguarda la salute.
I pannelli fonoassorbenti devono avere una densità ottimizzata per ottenere il massimo assorbimento, devono essere realizzati con materiali della massima qualità non nocivi, devono essere fabbricati secondo gli standard di sicurezza e di lavorazione sanciti dalla comunità europea, non devono contenere in alcuna percentuale quantità di melamina, devono essere resistenti al tempo ed all’usura.
Dai primi pannelli che venivano prodotti anni fa a quelli oggi in distribuzione tanta la strada che è stata fatta sia in termini di caratteristiche che di qualità estetica, in più le sempre maggiori competenze tecnologiche e produttive hanno fatto sì che prodotti di notevole pregio possano essere distribuiti a prezzi decisamente concorrenziali.
Disponibili in molte forme ed in differenti spessori, i pannelli di oggi ti consentono di realizzare in modo abbastanza economico un trattamento acustico che risulta essere efficace ed anche esteticamente valido. Un’altra caratteristica che devi controllare quando scegli un pannello fonoassorbente è che non sia assolutamente verniciato.
Nei prodotti controllati e certificati, la colorazione deve essere infatti aggiunta all’impasto chimico in modo da non ostruire i pori del materiale stesso, alterandone inevitabilmente le capacità isolanti.
Questo è un requisito che potrebbe sembrare banale, ma che invece potrebbe vanificare tutto il lavoro di progettazione. In uno spazio piccolo come una sala regia, a volte anche di dimensioni di 12 mq, scegliere un rivestimento discreto che non renda ulteriormente opprimente lo spazio è un altro elemento da considerare.
A questo scopo la scelta di pannelli 30×30 magari giocando sulla combinazione dei colori ed alternando diverse tonalità in commercio come il Grigio, il Viola ed il Bordeaux può essere un modo per rendere più gradevole la sala regia e darle un tocco originale di design in più.
Tags: isolamento acustico sale speaker e regia, isolare sale regia, isolamento sale speaker,[/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |