Perché aspettare? Chiama ora!

Isolamento acustico musica? Questa guida si rivolge principalmente ai musicisti, agli aspiranti musicisti e ai semplici amatori. Per chi intraprende la carriera musicale, sa che questa strada comporterà molta fatica in termini di prova e soprattutto per far si che lo scopo si realizzi, è necessario che durante le tante prove vi sia un’adatta protezione dei rumori del proprio strumento musicale.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
È importante, affinché il vicinato non si lamenti, trovare la giusta soluzione per isolare acusticamente gli ambienti dedicati alla musica, in modo tale da poter suonare in piena libertà.
Isolare il proprio ambiente destinato alle prove è un’operazione molto difficoltosa, poiché gli ambienti da coprire hanno quantità elevate di energie e soprattutto, vi saranno tante onde a basse frequenze.
È bene valutare caso per caso la soluzione più adatta a fornire un ottimo isolamento sonoro, conoscendo in primo luogo di quanti decibel dovrà crescere l’abbattimento acustico esistente. Dopo un rilievo fonometrico specifico sarà possibile trovare la soluzione adatta al problema.
Diverso è quando si parla di locali adibiti a suonare musica. In tal caso gli enti pubblici, dopo aver verificato se vi è la presenza di impianti che riducano l’emissione di decibel, richiederanno certificazioni riguardanti il disturbo da rumore forniti per i confinanti.
Vediamo quali sono i rimedi adatti a ridurre il rumore provocato dalla musica.
Isolamento acustico musica: la sala prove
Per realizzare una sala prove efficace, è necessario valutare in quale luogo si intende crearla, osservando attentamente l’ambiente circostante, poiché i problemi con il vicinato, se non vi è un buon isolamento acustico, sono dietro l’angolo.
È necessario rispettare le normative vigenti per non avere problemi di progettazione e dover rinunciare ad esercitare questa attività in futuro.
Se si tratta di una sala prove ad uso privato, è importante che si rispetti la tollerabilità normale nei confronti del vicinato.
La tollerabilità prevista è di massimo tre decibel di aumento del rumore di fondo esistente. In tal caso sarà possibile solo incrementare le murature esistenti.
Una soluzione efficace potrebbe essere questa: creare una stanza all’interno di un’altra, in questo modo l’isolamento complessivo sarà più alto. Si potrà quindi creare una controsoffittatura e delle contropareti ad hoc che non dipenderanno dalla struttura originaria dell’immobile.
Dovranno esserci particolari sistemi di montaggio flottante nonché autoportante. Questa struttura evita la trasmissione delle vibrazioni alle vecchie strutture. Sono previsti inoltre particolari pavimenti in grado di chiudere questa sorta di scatola. Non dimenticare degli infissi adatti all’isolamento termico e acustico.
Complessivamente questa risulterà una struttura adatta all’isolamento acustico musica.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Isolamento acustico musica: lo studio di registrazione
È ritenuta valida la possibilità di costruire “una stanza nella stanza” per un buono studio di registrazione, isolato acusticamente. Qualora si persegua questa strada, è importante calibrare in modo impeccabile l’acustica interna ottimizzando i tempi di risposta della sala alle varie frequenze, in base alla musica da registrare.
Uno studio di registrazione, per essere considerato professionale, dovrà rispettare parametri ben precisi in grado di preservare la qualità della musica.
Tante sono le intensità di volume e le frequenze che si toccano in base al tipo di musica da registrare. La progettazione in tal caso è da considerare come fondamentale per trovare una soluzione completa che non tralasci nessun aspetto di questa attività.
Poiché ogni studio di registrazione si differenzia dall’altro, adottare misure standard a livello di isolamento acustico, non è auspicabile come soluzione. Dato che in questo tipo di attività vi d
ovrà essere una sinergia tra la regia e la sala di registrazione, la qualità del suono dovrà essere preservata e la sua qualità dovrà essere molto alta.
È possibile in questo caso, affidarsi alle masse flottanti per garantire eccellenti risultati in termini di contenimento del suono. Questo dovrà realizzarsi anche in situazioni complicate come la registrazione di tracce musicali.
Contenere il suono è importante in questo caso, poiché l’obiettivo da perseguire è l’ottenimento di una traccia che sia pulita dai rumori di fondo e che abbia una qualità eccellente.
In questo caso la sala regia verrà realizzata tenendo d’occhio l’impianto elettrico, evitando che si creino punti deboli nella struttura.
Sarà necessario inoltre, realizzare un impianto di ventilazione adeguato, integrato con dei silenziatori adatti per l’impianto. Ciò sarà importante per preservare l’acustica interna.
Isolamento acustico musica: il box insonorizzato
Quando si realizza un box insonorizzato si va incontro ad una scelta oculata quando gli spazi a tua disposizione sono ridotti. Il vantaggio del box è la sua mobilità nonchè la sua facilità nello smontaggio, una volta perseguito lo scopo.
Si tratta un assemblaggio di prodotti prefabbricati in grado di creare un unico pacchetto.
Costruire un box personalizzato in base alle proprie esigenze è possibile grazie alla progettazione, utile al risultato finale. Potrà essere realizzato con una struttura metallica o con le masse flottanti che contengono al meglio le emissioni sonore.
Il box presenta però degli inconvenienti. In primo luogo i problemi riguardano i difetti della tenuta sonora, nonché la praticità del loro utilizzo. Importante sarà anche l’incapacità di adattarsi ad esigenze specifiche. Ultimo ma non trascurabile problema, è il costo.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Isolamento acustico musica: la sala musica in casa
Quando non è possibile adottare l’uso di una sala prove o di un box insonorizzato, ecco che il ricorso all’ambiente casalingo diventa inevitabile.
Ogni musicista che abbia l’esigenza di dover provare in casa, viene frustrato sia dagli orari che spesso si ritengono incompatibili con la legge che con le esigenze del vicinato.
Per cui quando non è possibile esercitarsi in determinati orari, nasce il problema e questo dovrà essere risolto.
Creare una sala musica in casa è l’unica soluzione. È un’eventualità realizzabile? Attraverso un isolamento adeguato, fatto con dei pannelli adatti per l’esigenza, si avrà l’impressione di essere in una sala di prove professionale, praticamente in casa tua.
Questa sala verrà riadattata in un ambiente domestico, senza intaccare il design dell’ambiente. Con dei pannelli isolanti, una normale stanza di casa si può trasformare in una vera e propria sala prove personalizzata per te.
Per certi versi è considerata anche più conveniente di un box insonorizzato, poiché i costi sono ridotti, e le sue prestazioni danno dei risultati soddisfacenti per chi è costretto a fare musica in casa.
Isolamento acustico musica: un teatro o un auditorium
In questo caso sarà necessario realizzare un ambiente che abbia una perfetta acustica, scevro da rumori esterni che impediscano che i suoni prodotti all’interno si propaghino esternamente.
Le strutture che ospiteranno teatri od auditorium dovranno avere una diffusione sonora praticamente uniforme, in tutto il suo ambiente.
La diffusione sonora in questo caso, dovrà essere perfetta sia nel parlato che nella musica, evitando spiacevoli casi di riverberi o distorsioni.
È bene calibrare tutti i componenti adatti a fornire un ottimo isolamento acustico. È bene affidarsi a situazioni che siano studiate apposta per l’ambiente da isolare acusticamente.
Sarà necessario ottimizzare lo spazio disponibile rendendo compatibili con le necessità tecniche e di scena, il materiale adatto all’isolamento. Verrà perseguito lo scopo, creando un ambiente ottimale per la propagazione del suono.
Tags: isolamento acustico musica,[/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |