Lo stress acustico: come eliminarlo isolando la propria casa? Cos’è lo stress acustico o stress da rumore abitativo: Quando si parla di stress e di rumori non sempre ci si rende conto che spesso, presso le nostre case, proprio i rumori sono una delle principali fonti di stress. Quando si torna a casa dopo una giornata di lavoro, tra telefoni che squillano in ufficio e colleghi che urlano, uno dei maggiori desideri che si hanno è probabilmente quello di rilassarci in un ambiente silenzioso. Tuttavia, soprattutto quando si vive in un appartamento in condominio e in una grande città, questo desiderio è destinato a non realizzarsi. Lo stress da rumore in casa, infatti, può essere causato da un gran numero di cause, che vanno dai clacson provenienti dalla strada ai rumori di scarpe del piano di sopra, dalle grida dei bambini dei vicini rumorosi fino alla vibrazione dei vetri quando passa un camion proprio nei pressi di casa. Ma come risolvere questo problema di stress acustico? I rumori forti di provenienza esterna non vanno sottovalutati: essi, infatti, possono essere fonte di stress e di malessere che può portare a vivere nel disagio anche quando ci si trova a casa propria. Per questo motivo è importante puntare a interventi realizzati da professionisti, ossia a imprese che operano nel settore dell’acustica e dell’isolamento acustico come Sorgedil. Prima di evidenziare quali possano essere gli interventi necessari per insonorizzare il proprio appartamento e vivere con maggiore serenità all’interno della propria casa è bene ricordare che il rumore derivante dall’esterno fino in casa può essere misurato ed espresso tramite valori numerici in decibel. Quando i rumori che arrivano in casa superano i 50 decibel si possono registrare possibili disturbi del sonno, con conseguente affaticamento durante tutta la giornata. Ma non solo: il valore di 50 decibel è probabilmente molto più basso di quello che quotidianamente viene percepito in molte abitazioni. Per comprendere quanto sia comune sentire suoni di 50 decibel basta pensare che il rumore di un aspirapolvere di medio livello si aggira intorno ai 55 decibel mentre quello generato dal traffico durante le ore di punta è stimato intorno agli 80 decibel. Si potrà facilmente comprendere che molti appartamenti che vivono proprio sulle strade principali delle grandi città, sono continuamente soggette a rumori fastidiosi. Conoscere quale sia la rumorosità oggettiva della propria abitazione, ossia misurare con strumentazioni specifiche il livello di rumore che arriva all’interno dell’appartamento, è fondamentale per poter poi valutare quale tipo di intervento sia necessario effettuare per eliminare, con un’unica operazione, rumore e stress. Proprio per questo motivo, i tecnici di Sorgedil prima di procedere a qualsiasi tipo di progetto di insonorizzazione effettuano dei sopralluoghi per le misure della rumorosità della zona, sia di giorno che di notte, in modo da avere un’idea precisa di quale sia il problema da affrontare. Uno dei principali problemi di quando si affronta l’insonorizzazione di un ambiente è che non tutte le persone percepiscono i rumori in modo uguale. In molti casi, ad esempio, i ragazzi percepiscono di meno i rumori rispetto agli adulti. Questa differenza, legata soprattutto agli stili di vita e ai livelli di stress accumulati anche fuori casa, non deve far dimenticare che, indipendentemente da quanto si senta e si soffra la rumorosità ambientale, essa può essere misurata in maniera oggettiva tramite strumentazioni adeguate. In questo modo si potrà valutare si i rumori che si sentono sono effettivamente molto elevati e fastidiosi o se vengono ingigantiti da uno stile di vita già altamente soggetto a stress che non permette di rilassarsi completamente quando ci si trova a casa. Per questo motivo, proprio per evitare problematiche relative e operare solo su valori assoluti, i tecnici di Sorgedil utilizzano strumentazioni specifiche per la valutazione del rumore abitativo che permettono di evidenziare quali siano le massime soglie di sopportazione per poter vivere in un ambiente sano, anche dal punto di vista del rumore. Sorgedil è un’azienda altamente specializzata negli interventi di insonorizzazione di appartamenti, studi, uffici, sale musicali e molti altri ambienti. Lo staff che opera all’interno dell’azienda è caratterizzato esclusivamente da professionisti del suono, ingegneri e tecnici in grado non solo di utilizzare una strumentazione avanzata, ma anche di valutare al meglio la provenienza dei rumori per effettuare interventi mirati e di sicuro successo. Oltre al rumore esterno, i tecnici di Sorgedil effettuano anche interventi volti ad eliminare le vibrazioni, fonte di rumore continuo e fastidioso. Gli interventi dei tecnici di Sorgedil partono sempre dal controllo delle condizioni dell’appartamento, dalla tenuta di infissi e serramenti e dalla valutazione di muri e pareti. Solo tramite un’attenta analisi strutturale, infatti, possono garantire la completa eliminazione del rumore abitativo. Tags: Lo stress acustico come eliminarlo isolando la propria casa, stress acustico, stress acustico rumore abitativo, isolamento acustico rumore abitativo,Perché aspettare? Chiama ora!
In casa, quando si cerca silenzio e tranquillità è spesso necessario ricorrere a interventi che puntano ad eliminare tutti i rumori provenienti dall’esterno. Va sottolineata la parola eliminare perché molto spesso, quando si effettuano interventi di isolamento acustico in maniera amatoriale, ossia tramite il fai-da-te, il massimo che si riesce ad ottenere è di attenuare leggermente la confusione proveniente da fuori.
Insonorizzare casa per vivere in serenità eliminando lo stress acustico da rumore abitativo
Stress acustico: Percepire il rumore abitativo in maniera differente
Rivolgersi a Sorgedil per eliminare lo stress acustico da rumore abitativo