Lana di Roccia Cancerogena? Lana di Roccia Fonoassorbente: La scelta di materiali fonoisolanti e fonoassorbenti permette di avere pareti a prova di rumori che possono causare notevole disagio a chi vi abita.
Lana di Roccia Cancerogena
Lana di Roccia Cancerogena: Pensiamo ai tanti suoni che giungono dalla strada, causati dal traffico, oppure allo scricchiolio di mobili dei vicini.
Il suono della voce troppo alto, il rumore di passi e il clacson delle auto possono, a lungo andare, avere delle ripercussioni negative sulla qualità della vita.
Difendersi con un buon isolamento acustico permette di vivere in ambienti salutari, potersi concedere salutari ore di riposo rigenerante e godere di tutto il relax che ogni abitazione dovrebbe essere in grado di offrire a chi vi abita.
La lana di roccia e la lana di vetro sono uno dei materiali maggiormente utilizzati in edilizia per garantire tutto questo. Per ottenere sempre i risultati migliori grazie alla lana di roccia, occorre però comprendere bene quali sono le caratteristiche e le differenze tra materiali fonoassorbenti e fonoisolanti.
L’isolamento acustico con la lana di roccia viene realizzato ostacolando il propagarsi delle onde sonore, che si espandono nel momento in cui incontrano una parete. Una parte di questi rumori viene assorbito dalla parete stessa, sotto forma di energia termica, un’altra parte attraversa la parete propagandosi all’interno dell’abitazione e l’ultima parte viene riflessa nell’ambiente stesso da cui è scaturita.
Un buon materiale fonoassorbente; così come la lana di roccia, è in grado di assorbire questi ultimi, attenuandone il rumore all’interno dell’ambiente, mentre un fonoisolante impedisce ai suoni esterni di penetrare attraverso le pareti.
Per avere un ambiente piacevole e sano da vivere occorre quindi trovare materiali in grado di combinare le due proprietà. Tra quelli maggiormente utilizzati ed apprezzati troviamo la lana di vetro e lana di roccia
Lana di Roccia Fonoassorbente
Lana di Roccia Fonoassorbente: Perché la Lana di Vetro e la lana di Roccia non sono cancerogene e l’isolamento acustico è perfetto
Disponibile sotto forma di pannelli o rotoli, la lana di roccia fonoassorbente e la lana di vetro è uno dei materiali minerali più utilizzati in edilizia per garantire un ottimo isolamento acustico delle pareti. Realizzata mediante la fusione di miscela composta da sabbia e vetro, viene poi arricchita con un legante per assicurare la coesione delle fibre.
Il costo della lana di roccia fonoassorbente è piuttosto contenuto e la facilità di installazione, rendono la lana di vetro ideale per applicazioni interne sulle pareti perimetrali e sulle coperture. La scelta della lana di vetro rappresenta anche una soluzione destinata ad una lunga durata nel tempo, priva di necessità di manutenzione ed ecologica.
I pannelli di lana di vetro e la lana di roccia fonoassorbente infatti, sono completamente riciclabili e biodegradabili, in grado di rispondere a tutte le caratteristiche di una bioedilizia che tuteli e rispetti l’ambiente.
Lana di Roccia Isolamento Acustico
Lana di Roccia Isolamento Acustico: isolamento acustico pareti con la forza della natura
Come la lana di vetro, anche la lana di roccia isolamento acustico rappresenta una delle migliori scelte in bioedilizia. Costi molto più bassi rispetto ad altre soluzioni (ad esempio il sughero), proprietà di un minerale in grado di offrire la massima tutela per l’ambiente e alto potere fonoassorbente, rendono la lana di roccia isolamento acustico la scelta ideale per coloro che desiderano vivere nel massimo relax.
Realizzato attraverso la frantumazione e la fusione di materiale roccioso, la lana di roccia è disponibile in pannelli da impiegare nelle pareti perimetrali interne e nelle coperture.
Tra le proprietà della lana di roccia isolamento acustico troviamo una particolare resistenza all’assorbimento di acqua, che rende la lana di roccia una soluzione destinata ad una lunga durata nel tempo anche in ambienti particolarmente soggetti all’umidità.
Pannelli Fonoassorbenti Lana di Roccia
Pannelli Fonoassorbenti Lana di Roccia: La Lana di Vetro non è cancerogena e consente soluzioni per un isolamento acustico sano
Per molti anni l’impiego della lana di vetro e dei pannelli fonoassorbenti lana di roccia è stato tenuto in ombra a causa del dubbio sulla sua potenziale nocività.
Pareri discordanti che, in alcuni casi, volevano attribuire alla presenza di fibre effetti cancerogeni, mentre in altri sostenevano la totale innocuità dei pannelli fonoassorbenti lana di roccia, ha finito per penalizzarne l’impiego, nonostante la praticità ed il risparmio che questo offriva.
Negli ultimi tempi però alcuni istituti autorevoli, come ad esempio l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno reso noti i risultati dei loro studi, evidenziando il fatto che i pannelli fonoassorbenti lana di roccia e le lane minerali non sono prodotti cancerogeni e possono essere utilizzati in assoluta tranquillità.
L’inserimento dei pannelli fonoassorbenti lana di roccia nel Gruppo 3 dona alle lane minerali una pericolosità pari a quella prevista per la caffeina, la teina e le lampadine fluorescenti a risparmio energetico. La presenza di fibre dentro i pannelli fonoassorbenti lana di roccia non è sinonimo di cancerogenicità, come non lo è nei prodotti che contengono fibre alimentari, ottiche o tessili.
Trattandosi di materiali in grado di offrire un’elevata resistenza all’umidità infine, l’impiego dei pannelli fonoassorbenti lana di roccia assicura la massima protezione anche in tutti quegli ambienti in cui tali situazioni potrebbero causare danni o problemi legati al deterioramento di altre tipologie di materiali isolanti.
Lana Di Vetro Cancerogena?
Lana Di Vetro Cancerogena: cosa dice la legge?
La Direttiva 97/69/CE prevede alcuni importanti requisiti che la lana di vetro e la lana di roccia, come tutte le altre sostanze minerali, devono possedere per poter essere dichiarate innocue per la salute umana.
In particolare viene richiesta la conformità dei materiali in lana di vetro alla Nota Q ed alla Nota R. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche della lana di vetro che devono possedere per poter essere liberamente commercializzate.
La Nota Q prevede che le lane minerali e la lana di vetro siano state preventivamente sottoposte ad un test di bio solubilità, ovvero risulti facilmente e rapidamente eliminabile dal corpo umano, mentre la Nota R richiede che tutte le fibre presenti all’interno delle lane minerali siano di diametro maggiore a 6 micron, e quindi non assumibili dal corpo umano attraverso la respirazione.
Tutti gli isolanti acustici a base di lana di vetro e lana di roccia commerciati in Europa rispondono a queste caratteristiche, risultando pertanto assolutamente innocue per l’uomo.
Tags: La Lana di Vetro NON è cancerogena, la lana di roccia NON è cancerogena, lana di roccia cancerogena, lana di roccia fonoassorbente, lana di vetro cancerogena, lana di roccia isolamento acustico, isolamento acustico lana di roccia, pannelli fonoassorbenti lana di roccia, [/vc_column_text]