Cartongesso insonorizzato: Il cartongesso per insonorizzare dai rumori. Cos’è il cartongesso acustico? Da cosa deriva questo materiale fonoassorbente? Spesso viene utilizzato il cartongesso insonorizzato per insonorizzare parete dai rumori gli ambienti domestici e non. Se non si è esperti del settore o semplicemente se ci si trova ad affrontare una ristrutturazione fai da te ci si può chiedere cosa sia questo elemento edile.
Perché aspettare? Chiama ora!
Isolamento Acustico Pareti Cartongesso
Insonorizzare Parete Cartongesso: Dunque, viene definito cartongesso insonorizzato quel materiale ricavato dall’associazione di gesso e due lastre di cartoncino. Queste ultime vengono posizionate esternamente in modo tale che possano svolgere una funzione protettiva e di rinforzo.
Il cartongesso acustico è uno dei materiali più utilizzati nella cosiddetta edilizia leggera, per via della sua versatilità, della velocità con cui è possibile applicarlo e per le sue ottime caratteristiche di isolamento acustico e termico.
Cartongesso Insonorizzato
Cartongesso Insonorizzato: Il cartongesso cartongesso insonorizzato per insonorizzare una parete confinante dai rumori dei vicini: Quali sono le caratteristiche del cartongesso acustico?
La caratteristica principale del cartongesso insonorizzante è sicuramente la resistenza, pur con piccoli spessori. Esso infatti è in grado di contrastare il fuoco, l’acqua e l’umidità.
In generale, le qualità del cartongesso insonorizzato sono:
- versatilità: il cartongesso acustico permette di effettuare lavori di edilizia personalizzati in base alle diverse esigenze. Infatti, esso è impiegato nelle più diverse situazioni come ad esempio la costruzione di controsoffitti, la divisione di ambienti, le creazioni di nicchie e spazi, la realizzazione di vani per porte scorrevoli;
- facilità di utilizzo: la posa del cartongesso isolante acustico avviene a secco. Questo consente di poter lavorare in modo veloce evitando lunghi tempi di attesa e di installare prese elettriche e elementi di illuminazione;
- funzione isolante: per ciò che concerne l’isolamento acustico, i pannelli fonoassorbenti cartongesso, sono in grado di assorbire e attutire i rumori sia provenienti dall’esterno che dall’interno;
- resistenza: i pannelli cartongesso fonoassorbenti è spesso utilizzato per la sua forte resistenza all’umidità e al calore. Infatti, il cartongesso, per via della sua struttura è in grado di proteggere gli ambienti dal fuoco e dall’acqua;
- economicità: utilizzare il cartongesso insonorizzato comporta un notevole risparmio in termini di tempo e denaro. Questo, infatti, è un materiale fonoassorbente decisamente economico.
Cartongesso Acustico
Cartongesso Acustico: Come utilizzare il cartongesso acustico per insonorizzare parete cartongesso dai rumori?
Esistono diverse tecniche per utilizzare il cartongesso acustico per insonorizzare acusticamente dai rumori stanze, uffici e abitazioni intere.
Per ottenere un buon risultato di isolamento acustico vengono sfruttate le sue proprietà fonoassorbenti e fonoisolanti.
Analizzando nel dettaglio, con il termine pannelli fonoassorbenti si intende la capacità del pannello di cartongesso acustico di assorbire l’energia del suono che impatta su di esso limitandone la riflessione.
Analogamente, con proprietà fonoisolante si intende la capacità del pannello di cartongesso di ridurre l’intensità del suono che lo attraversa.
Quando si decide di utilizzare il cartongesso insonorizzante per insonorizzare acusticamente un qualsiasi ambiente dai rumori, in primo luogo, è necessario capire quale siano le pareti da isolare acusticamente (quelle perimetrali, quelle divisorie, il pavimento o il soffitto) e come si propagano le onde sonore in quel determinato ambiente.
Specialmente se si vive in un condominio, i rumori provenienti dai vicini possono risultare particolarmente fastidiosi. Dunque, per ovviare al problema è possibile utilizzare il cartongesso acustico come isolante acustico da sostituire ai classici pannelli assorbenti che spesso risultano antiestetici e piuttosto invasivi.
Secondariamente, sarà necessario individuare quali siano i punti di dispersione sonora ovvero la fonte/l’origine.
A questo punto bisognerà decidere quale genere di intervento affrontare e se questo coinvolga le pareti, le mura divisorie tra una stanza e l’altra o tra un appartamento e l’altro, il soffitto o gli infissi.
Generalmente gli interventi di isolamento acustico vengono fatti durante una ristrutturazione completa realizzando un cappotto esterno.
Tuttavia, con il cartongesso insonorizzato, si può agire in modo rapido ed efficace in poco tempo e senza sforzi creando un cappotto interno.
Cartongesso Isolamento Acustico
Cartongesso Isolamento Acustico: Come installare il Cartongesso Isolamento Acustico per insonorizzare dai rumori?
Il primo passaggio da effettuare per realizzare un’isolamento acustico tramite il cartongesso insonorizzato è realizzare un’intelaiatura metallica, alla quale verrà avvitata la lastra del suddetto materiale.
All’interno della struttura sarà necessario posizionare dei pannelli fonoassorbenti per evitare riverberi nell’intercapedine; e lastre in cartongesso acustico andranno poi a rivestire tale struttura, fissandole tramite viti.
Se si desidera ottenere un maggior isolamento acustico è possibile realizzare un doppio strato di pannelli cartongesso acustici; questo permetterà anche di ottenere maggiore stabilità e sicurezza.
Infine, bisognerà applicare un’apposita garza sui punti di giunzione delle lastre prima di procedere alla loro stuccatura. Una volta asciugato il tutto si potrà procedere con eventuali tinteggiature o decorazioni.
Per insonorizzare acusticamente è utile riempire la parete realizzata con un buon pannello fonoassorbente.
I pannelli cartongesso fonoassorbenti più usati sono la lana di roccia e la lana di vetro. A seconda dell’isolamento acustico che si vuole ottenere, bisognerà sovrapporre più strati di questi elementi.
E’ sempre meglio consultare degli tecnici esperti per il corretto dimensionamento degli strati per l’isolamento acustico, perché l’interpretazione non corretta delle schede tecniche dei vari materiali potrebbe portare a gravi errori di progettazione.
Notizie fornite da Sorgedil
Tags: Il cartongesso per isolare acusticamente dai rumori, isolamento acustico con il cartongesso, isolamento acustico rumori, cartongesso per isolare acusticamente, cartongesso insonorizzato, insonorizzare parete cartongesso, cartongesso acustico, cartongesso isolamento acustico, cartongesso insonorizzante, cartongesso isolante acustico, insonorizzazione cartongesso, insonorizzare cartongesso