Dove Mettere il Pianoforte Verticale e Pianoforte a Muro? Come scegliere la posizione del pianoforte? Posizionare un pianoforte acustico in una stanza è essenziale per ottenere una buona acustica. Innanzitutto, lo strumento non andrebbe tenuto troppo vicino al muro e in nessun caso direttamente appoggiato alla parete.
Perché aspettare? Chiama ora!
Pianoforte a Muro
Pianoforte a Muro: Il suono riverberato potrebbe in questo caso essere molto fastidioso, mentre allontanando parete e strumento l’effetto ne rimane attenuato.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Una certa percentuale di riverbero però è inevitabile, a meno che non si provveda ad insonorizzare le pareti, almeno quelle più vicine al pianoforte, con dei prodotti appositi.
L’ideale per l‘isolamento acustico pareti sarebbe provvedere anche ad una piattaforma o una pedana che assorba le vibrazioni, che altrimenti si propagherebbero incontrollate.
Capire dove mettere il pianoforte verticale o il pianoforte acustico è importante anche perché si tratta di uno strumento delicatissimo e molto pesante, per cui sarebbe meglio spostarlo il meno possibile.
Dove Mettere il Pianoforte Verticale
Dove Mettere il Pianoforte Verticale: Scegliere la stanza giusta per posizionare il pianoforte per ottenere l’acustica migliore
L’ideale, per mettere il pianoforte verticale, è avere a disposizione una stanza intera da dedicare alla musica, ma non tutti possono permettersela, per cui spesso è necessario ricavare per il pianoforte uno spazio in casa.
Il pianoforte acustico o pianoforte verticale andrebbe posizionato in un locale il più possibile ampio, di almeno 12 metri quadri per un pianoforte a muro, per evitare che le onde sonore rimbalzino da una parete all’altra più volte, rovinando l’esperienza sia a chi suona che a chi ascolta.
In questo caso è possibile prevedere l’installazione di pannelli fonoassorbenti sulle pareti, in modo che il riverbero diminuisca o sia eliminato del tutto.
Assolutamente la stanza deve essere priva di eco, per cui non troppo grande e vuota, altrimenti i suoni di rimbalzo finirebbero per sovrapporsi a quelli prodotti dal piano mentre si suona.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Pianoforte in Camera da Letto
Pianoforte in Camera da Letto: Capire il funzionamento del pianoforte per sapere come collocarlo
Quando si preme un tasto sul pianoforte verticale o del pianoforte acustico un martelletto percuote una corda all’interno della cassa armonica.
La vibrazione della corda mette in vibrazione la tavola armonica, che amplifica il suono. Le vibrazioni vengono quindi trasportare dall’aria in ogni direzione.
Una parte di queste viene percepita dal nostro orecchio come suono, mentre un’altra rimbalza su pavimenti e pareti: per poter godere del suono puro di un pianoforte più chiaramente possibile è necessario ridurre o eliminare le onde sonore di rimbalzo, che creano disturbo e sporcano il suono.
Per questo è importante decidere dove mettere il pianoforte verticale e scegliere bene dove posizionare un pianoforte in una stanza.
Nel locale non andrebbero posti oggetti appesi o che possono tintinnare quando sono investiti dalle vibrazioni sonore.
Assolutamente quindi il pianoforte verticale o il pianoforte acustico non va posto nello stesso locale che ospita credenze con bicchieri di cristallo, lampadari a goccia e altri oggetti che possono diventare fonte di disturbo.
Sarebbe opportuno per il pianoforte in camera da letto anche non mettere oggetti e soprammobili sul pianoforte, perché ne attutirebbero e snaturerebbero il suono. Il pianoforte a coda non è una mensola né un portafoto.
Stanza con Pianoforte
Stanza con Pianoforte: Altri accorgimenti sul posizionamento del pianoforte per ottenere l’acustica migliore
Per capire dove mettere il pianoforte verticale correttamente all’interno della stanza permette di godere del suo suono cristallino nel modo migliore, ma vi sono anche altri piccoli accorgimenti da seguire.
Un pianoforte in camera da letto non andrebbe mai collocato vicino a una finestra e alla luce diretta del sole per evitare che il calore possa rovinare il legno.
Il pianoforte verticale o pianoforte acustico sono molto sensibili anche all’umidità, per cui andrebbe scelto una stanza con pianoforte non troppo umido, come una cantina o un seminterrato, né troppo secco o esposto a eccessive correnti d’aria.
Per gli stessi motivi il pianoforte verticale o il pianoforte acustico andrebbe sempre collocato nella stanza il più lontano possibile da eventuali termosifoni, fonte di calore e umidità eccessive per le componenti più delicate dello strumento.
Un eccessivo uso di condizionatori, climatizzatori e deumidificatori, d’altra parte, potrebbe creare un clima troppo secco per il pianoforte verticale o il pianoforte acustico.
Un aumento o una diminuzione eccessiva dell’umidità possono causare cambiamenti nel suono del il pianoforte verticale o il pianoforte acustico, rendendolo più ovattato o irregolare.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Insonorizzazione stanza per musica Pianoforte
Stanza Pianoforte: Insonorizzare stanza in cui si colloca il pianoforte per ottenere un’acustica migliore
La stanza pianoforte in cui viene collocato dovrebbe essere almeno in parte insonorizzata non solo per evitare i riverberi all’interno dello spazio d’ascolto.
Una buona insonorizzazione verso l’esterno è essenziale per due motivi nella stanza pianoforte.
Per prima cosa il pianoforte verticale o il pianoforte acustico hanno un suono molto forte, che può disturbare chi si trova nei locali adiacenti o i vicini di casa, per cui è bene smorzarne la diffusione, In secondo luogo nella stanza pianoforte è importante evitare che rumori esterni coprano il suo suono del pianoforte.
Il traffico in città può risultare fastidioso a tutte le ore del giorno nella stanza pianoforte.
Anche per chi vive in campagna le fonti di disturbo non mancano nella stanza pianoforte: i vicini che tagliano il prato, le auto di passaggio e rumori ambientali di ogni genere.
Provvedere all’isolamento acustico della stanza pianoforte permette di risolvere tutti questi problemi e di suonare in tutta tranquillità a qualsiasi ora del giorno, senza preoccuparsi dei bambini in cortile che sbraitano o di infastidire un vicino che sta riposando.
Pedana Fonoassorbente Pianoforte
Pedana Fonoassorbente Pianoforte: Isolamento acustico di sale musica e sale prove che ospitano un pianoforte
Materiali fonoassorbenti, pedana fonoassorbente pianoforte o isolanti possono essere utilizzati non solo per insonorizzare un locale e smorzare i riverberi, ma anche per correggere l’acustica interna del locale e modificarla secondo necessità.
Pannelli di vario genere insieme alla pedana fonoassorbente pianoforte possono essere realizzati per pareti, soffitti e pavimenti, dopo una misurazione fonometrica e un’attenta analisi dei materiali con cui è costruito il locale.
Tags: Come posizionare al meglio un pianoforte per ottenere l’acustica migliore, Isolamento acustico stanza per pianoforte, isolamento acustico sala musica, correzione acustica stanza musica, pianoforte a muro, dove mettere il pianoforte verticale, pedana fonoassorbente pianoforte, pianoforte in camera da letto, cosa mettere sopra un pianoforte, stanza con pianoforte, pianoforte acustico, parete con pianoforte, come misurare l’acustica di una stanza, stanza pianoforte, come trasportare un pianoforte verticale, pianoforte in casa,
[/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|