Perché aspettare? Chiama ora!


Isolamento Acustico Solaio
Isolamento Acustico Solaio in Legno? La tranquillità domestica, al riparo da rumori, schiamazzi e grida provenienti dagli appartamenti vicini, costituisce un obiettivo di molti, per alcuni addirittura un sogno in quanto, soprattutto nelle grandi città, le abitazioni vengono costruite le une accanto alle altre, senza il rispetto degli isolamenti minimi di legge.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
In tali situazioni è evidente come i suoni non graditi possano appesantire la quotidianità in quanto talvolta non si riesce a chiudere occhio, ci si sveglia stanchi e affaticati e l’impossibilità di godere appieno del silenzio comporta ire e discussioni.
Dai sondaggi e dalle indagini in materia è emerso un dato abbastanza sconfortante che evidenzia come, nella stragrande maggioranza dei casi, le liti condominiali tra vicini di casa avvengano proprio per i rumori molesti nel cuore della notte o al mattino presto, come ad esempio l’abbaiare del cane o il volume della tv troppo alto.
Anche in tribunale il numero delle cause basate su queste contestazioni è molto alto e vede come contendenti i condomini o anche l’amministratore che viene accusato anche di non fare rispettare l’ordine all’interno del palazzo specialmente per l’isolamento acustico solaio.
Isolamento Acustico Solai in Legno Esistenti
Isolamento Acustico Solai in Legno Esistenti: principali cause di rumore nel solaio in legno
Esaminiamo le principali cause che determinano il diffondersi di rumore e procedere con l’isolamento acustico solai in legno esistenti. I solai in legno e le cavità all’interno del tetto rappresentano degli ambienti nei quali possono essere generati e diffondersi molteplici suoni e rumori.
Come fare l’isolamento acustico solai in legno esistenti? Al fine dell’isolamento acustico solaio è sempre bene individuare la natura e la causa di ogni rumore proveniente dal solaio. Ciò potrà avvenire solamente mediante un’accurata ispezione del sotto tetto.
Molto spesso un solaio in legno rappresenta l’ambiente ideale dove si insediano ghiri, pipistrelli, o ancora topi e le più disparate specie di volatili. Questi animali, oltre a generare rumore sono potenzialmente in grado di danneggiare i cavi elettrici, oltre che ovviamente la struttura in legno del vostro tetto. Andiamo ad esaminare nei paragrafi seguenti i principali rumori che si diffondono all’interno del solaio.
Isolamento Acustico Solai
Isolamento Acustico Solai in Legno dal rumore di pioggia e vento nel solaio
Uno dei principali rumori provenienti dal solaio in legno che attentano la tranquillità e il comfort abitativo casalingo è rappresentano dal suono incessante della pioggia e dal fischio del vento.
L’isolamento acustico solai in legno significa dire basta al fastidioso rumore della pioggia battente che in alcuni casi può divenire davvero fastidioso e farci passare notti insonni.
Isolamento Sottotetto in Legno
Isolamento Sottotetto in Legno: Rumore della pioggia sul plexiglas
Per l’isolamento acustico solaio, il plexiglas è un materiale che talvolta amplifica o quantomeno non è in grado di contrastare il rumore generato dalla pioggia battente. Basti pensare alla classica pensilina in plexiglass, di norma particolarmente rumorosa durante i giorni di pioggia.
Insonorizzare Solaio
Insonorizzare Solaio in Legno: Rumore generato dai vicini confinanti
Per insonorizzare solaio in legno da una delle più comuni fonti di rumore che lamentano costantemente i condomini o gli inquilini di una villetta a schiera è rappresentano dal disturbo sonoro generata dai vicini confinanti; tono della voce troppo alta, litigi, urla, schiamazzi, e ancora bambini particolarmente vivaci o oggetti che cadono o che vengono spostati e trascinati con troppa irruenza.
Isolamento Acustico Solaio in Legno
Isolamento Acustico Solaio in Legno: Rumori aerei
Anche i rumori aerei rappresentano una rilevante fonte di disturbo in grado di attentare alla pace e alla tranquillità casalinga e per i quali si procede con l’isolamento acustico solaio in legno.
Per l’isolamento acustico solaio in legno dai rumori aerei andranno intesi tutti quei suoni generati all’esterno di un’abitazione ad esempio mediante l’utilizzo di elettrodomestici come aspirapolvere o lavastoviglie o ancora generati dal volume troppo elevato di televisore, radio o strumenti musicali.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Isolamento Tetto in Legno Esistente
Isolamento Tetto in Legno Esistente: Macchinari rumorosi collocati sul tetto
Talvolta la presenza di macchinari rumorosi presenti sul tetto rappresenta un fonte di disturbo della quiete domestica e quindi serve l’isolamento tetto in legno esistente.
Per macchinari rumorosi installati sul tetto ci riferiamo in particolare a ventole e pompe di calore.
In questi casi un adeguato isolamento acustico solaio in legno esistente rappresenta la soluzione ideale per porre fine al disagio causato dalla presenza di macchinari rumorosi sul tetto.
Isolamento Acustico Solaio in Legno
Isolamento Acustico Solaio in Legno: Meglio insonorizzare solaio, tetto o il sottotetto?
Meglio insonorizzare solaio, tetto o il sottotetto? Questa la domanda principale che le persone che hanno a che fare con rumori esterni si pongono. Cerchiamo di rispondere in modo esaustivo a questo quesito, entrando nel merito della questione e chiarendovi una volta per tutte le differenze principali di questi interventi di insonorizzazione.
Isolamento Acustico Tetto in Legno
Isolamento acustico tetto in legno: Come insonorizzare tetto in legno? Insonorizzare tetto in legno in modo efficace è possibile affidandosi all’esperienza e al know how di professionisti operanti nel settore delle insonorizzazioni degli spazi abitativi.
L’isolare un tetto in legno prevede l’impiego di materiali di prima scelta, accuratamente selezionati per garantire all’utente i più elevati standard di insonorizzazione.
L’isolamento tetto in legno esistente sprovvisto di solaio o mansarda è certamente un’operazione particolarmente complessa. In molti casi infatti, non esiste solamente un punto debole della struttura, bensì una concomitanza di punti caratterizzati da un conclamata debolezza acustica.
Per questa ragione l’isolamento acustico tetto in legno non può prescindere da un’approfondita analisi tecnica eseguita da un professionista del settore. Obiettivo di tale analisi è l’individuazione di tutte le criticità acustiche della struttura. L’analisi tecnica deve necessariamente valutare l’acustica del tetto nel suo complesso.
Uno dei principali errori commessi dagli operatori del settore non qualificati per l’isolamento acustico tetto in legno è quello di concentrarsi su un solo aspetto acustico e non considerare le condizioni generali della struttura. Vediamo nei paragrafi seguenti le principali tipologie di tetti che è possibile insonorizzare
Come Isolare un Tetto in Legno: Tetto in legno lamellare
Come Isolare un Tetto in Legno: I tetti in legno lamellare rappresentano oggi giorno delle coperture particolarmente efficienti e richieste per via delle loro caratteristiche e peculiarità. E’ purtroppo un’idea ed opinione diffusa nel nostro Paese che un tetto in legno massello rappresenta il massimo della qualità. Al contrario è invece vero che un tetto in legno lamellare presenta caratteristiche ben più interessanti di un tetto in legno massello.
I tetti in legno lamellare, oltre ad essere più economici delle strutture realizzate con l’ausilio di legno massello, non sono caratterizzati dalla presenza di nodi: questa caratteristica rappresenta un vantaggio non da poco, sia da un punto di vista statico e strutturale che per quanto riguarda la migliore resistenza meccanica all’azione delle fiamme.
Un tetto in legno lamellare è inoltre una copertura estremamente leggera: è proprio la sua naturale leggerezza che costituisce un grande vantaggio da un punto di vista strutturale.
Un tetto in legno lamellare è ecologico, dal momento che il suo ciclo di produzione richiede minor energia. Da ultimo queste strutture sono caratterizzate da un’ottima capacità di assorbire C02.
Come Isolare un Tetto in Legno: Tetto con tegole
Come Isolare un Tetto in Legno: Il tetto con tegole rappresenta la struttura di copertura più comune nel nostro Paese ed in particolare i tetti realizzati con l’ausilio di tegole portoghesi. Queste ultime vengono realizzate in laterizio o in alternativa in cemento e sono caratterizzate da un tipica forma asimmetrica, costituita rispettivamente da una sezione piana e da una parte curva.
Considerando la forma asimmetrica di queste tegole, esse di fatto riproducono perfettamente le sembianze del cotto tradizionale e in parte le simmetrie delle tegole piatte.
Molto diffuse in Italia sono inoltre le coperture realizzate con tegole canadesi. Le tegole canadesi rappresentano una soluzione estremamente funzionale e che per così dire bada poco all’estetica, per concentrarsi invece sulla sostanza e l’efficienza.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Come Isolare un Tetto in Legno
Come Isolare un Tetto in Legno: Tetto in legno ventilato
Un tetto in legno ventilato rappresenta oggi giorno un’ottima soluzione di copertura in grado di combattere con grande efficacia la formazione di umidità nel sottotetto.
Per tetto ventilato deve essere intesa una struttura con strato di copertura capace di distaccarsi dallo strato isolante, andando a creare un’intercapedine in grado di garantire un flusso di aria omogeneo. Caratteristica principale di un tetto ventilato è la presenza di una camera d’aria. Quest’ultima deve essere accuratamente studiata e concepita al fine di garantire una corretta ventilazione del tetto, nonché la microventilazione del sottomanto.
In questo modo si va a creare un particolare effetto camino in grado di aiutare il colmo allo smaltimento dell’umidità.
Isolamento Acustico Solaio in Legno: Tetto in lamiera
In molte abitazioni di nuova costruzione viene oggi adattata la soluzione di copertura del tetto in lamiera ed in particolare del tetto in lamiera grecata; quest’ultima copertura è in grado di garantire notevoli vantaggi, sia da un punto di vista strutturale che per quanto riguarda l’aspetto estetico.
Le lamiere grecate sono delle strutture molto particolari. Se paragonati ai metodi di copertura tradizionali, i moderni tetti in lamiera sono senza dubbio più semplici da installare e in grado di garantire una maggior protezione. Altro vantaggio di queste coperture riguarda l’aspetto economico: i tetti in lamiera sono infatti disponibili ad un prezzo particolarmente competitivo.
Isolamento acustico sottotetto in legno
Eliminare il fastidio dei rumori provenienti dal sottotetto è l’esigenza di molte persone che richiedono un trattamento di isolamento acustico solaio in legno esistente di questa parte dell’abitazione. Come isolare un tetto in legno ed un sottotetto o una mansarda in modo professionale?
Per un intervento di isolamento acustico solaio è bene affidarsi alla mente e alle braccia esperte di un consulente fidato: un professionista dotato di notevole esperienza nel settore delle insonorizzazioni, che sappia consigliarvi la tecnica più adatta a rispondere alle vostre esigenze e necessità specifiche.
Grazie all’isolante acustico solai è possibile sfruttare questo spazio, creando un ambiente adibito a più svariati utilizzi: una volta completata l’insonorizzazione degli spazi potrete persino ricavare una mansarda totalmente arredata.
Come Isolare Acusticamente un Solaio in Legno
Come Isolare Acusticamente un Solaio in Legno? L’isolamento acustico solaio in legno esistente di questo spazio è un’operazione delicata e che anche in questo caso dovrà essere necessariamente realizzata da un professionista del settore.
La coibentazione acustica di un soffitto in legno è una prestazione molto richiesta, anche perché negli ultimi anni queste coperture stanno tornando ad essere particolarmente diffuse nel nostro Paese.
Purtroppo oggi giorno molti progettisti operano nella realizzazione di un soffitto in legno considerando solamente l’aspetto termico, tralasciando totalmente l’isolamento acustico. In tali circostanze il disturbo tra appartamenti adiacenti diventa una condizione molto comune.
Per l’insonorizzazione del vostro soffitto in legno affidatevi alla grande professionalità ed esperienza di Sorgedil: grazie all’impegno del nostro staff, il vostro comfort abitativo verrà totalmente rivoluzionato e potrete finalmente godervi intensi momenti di pace e relax all’interno dei vostri ambienti.
Potere fonoisolante di un solaio in legno
I solai in legno sono caratterizzati da un discreto potere fonoisolante, proprio per la naturale capacità di isolamento acustico del legno.
Nonostante la predisposizione fonoisolante del materiale, in certi casi si rende comunque necessario insonorizzare il solaio, per garantire i più elevati standard di comfort acustico degli inquilini.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Isolamento acustico del soffitto in legno dall’esterno
Un’alternativa di isolamento acustico del soffitto in legno è rappresenta dall’opportunità di agire dall’esterno.
Procedere all’isolamento del soffitto dall’interno o dall’esterno è una decisione che deve essere affidata ad un professionista del settore; quest’ultimo dopo un rilievo tecnico provvederà a consigliarvi la soluzione ideale in base alle caratteristiche strutturali del vostro soffitto e alla tipologia di rumori dai quali intendente proteggervi.
Come insonorizzare un tetto in legno già esistente? In queste circostanze si può procedere con diverse tecniche, valutando con il massimo scrupolo alcuni aspetti ed in particolare le caratteristiche della struttura di copertura da isolare acusticamente e la natura dei rumori che si vuole fronteggiare.
Una soluzione di insonorizzazione di un tetto in legno già esistente è rappresentata dalla realizzazione di una controsoffittatura ad alto isolamento acustico, che prevede l’impiego della speciale tecnica delle masse vibranti, eseguita inter-trave.
Non esitate a contattare lo staff Sorgedil per approfondire i vantaggi di questa efficiente tecnica di insonorizzazione e conoscere le alternative per eseguire l’isolamento acustico del vostro tetto in legno. Il nostro staff è sempre a vostra completa disposizione per ogni necessità ed esigenza specifica.
Insonorizzazione con copertura totale delle travi del tetto in legno
Una delle tecniche di insonorizzazione di un tetto in legno già esistente prevede la realizzazione della copertura totale delle travi in legno.
Questa tecnica di insonorizzazione è in grado di garantire i più elevati standard di isolamento acustico della superficie della vostra copertura in legno.
Spessore dell’isolamento acustico del solaio in legno
L’insonorizzazione di un tetto in legno con copertura totale delle travi in legno comporta un totale isolamento dello spessore.
Insonorizzazione con copertura parziale delle travi in legno
In alcune circostanze strutturali e quando ci si trova a fronteggiare rumori non particolarmente intensi si può invece procedere all’insonorizzazione del tetto in legno con copertura parziale delle travi in legno.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Prezzi e costi isolamento acustico solaio in legno
Quanto costa insonorizzare un solaio in legno? I costi di un isolamento acustico di un solaio in legno possono variare a seconda della natura dell’intervento che si vuole praticare.
In riferimento ai costi di insonorizzazione di un solaio in legno è bene precisare che quest’ultimo rappresenta certamente un elemento cruciale e che potremmo definire tendenzialmente debole, per quanto riguarda l’isolamento acustico di una casa.
La presenza di un solaio in legno è tipica non solamente delle case di campagna ma anche delle abitazioni di montagna. I solaio in legno venivano inoltre realizzati nelle case di pregio situate nel centro storico di moltissime città italiane.
Per avere un’indicazione sui costi relativi ad un intervento di insonorizzazione professionale completo del vostro solaio in legno, non esitate a contattare lo staff Sorgedil, sempre a disposizione per fornirvi soluzioni appositamente studiate per le vostre esigenze e preventivi di spesa personalizzati.
Insonorizzare il solaio rappresenta ad oggi un intervento molto richiesto ed in grado di garantire un importante miglioramento del comfort acustico percepito all’interno degli spazi abitativi.
Materiali fonoassorbenti per insonorizzare il solaio in legno
Quali sono i materiali più frequentemente utilizzati per l’insonorizzazione di un solaio in legno? A seconda delle diverse tecniche di insonorizzazione i professionisti del settore si avvalgono oggi dell’impiego di diversi materiali insonorizzanti: vediamo nello specifico quali.
Sughero per l’isolamento acustico del solaio in legno
Il sughero è un eccellente assorbente acustico che per via delle sue importanti proprietà viene utilizzato per l’insonorizzazione degli spazi abitativi.
Uno dei ruoli più importanti del sughero utilizzato come materiale isolante acustico è quello di ammortizzare gli urti e le vibrazioni: se posto al di sotto di un massetto cementizio, o ancora al di sotto del pavimento questo materiale è in grado di dare luogo ad una interruzione della massa costituita dal piano di calpestio e dalla struttura del fabbricato.
Vernice fonoassorbente per l’isolamento acustico del solaio in legno
In commercio è possibile oggi acquistare vernici fonoasorbenti in grado di assorbire le onde sonore e migliorare il comfort acustico di un ambiente. Nell’acquisto di una vernice fonoassorbente è preferibile farsi consigliare da uno specialista del settore che saprà indicarvi in quali circostanze utilizzare il prodotto e su che tipo di vernice orientare il proprio acquisto.
Piombo per l’isolamento acustico del solaio in legno
La gomma piombo rappresenta oggi un materiale che trova largo impiego in edilizia, nel segmento degli interventi di insonorizzazione. In particolare la gomma piombo rappresenta certamente il materiale più adatto ed ideale per eseguire un intervento rapido e particolarmente efficace in determinate circostanze.
La gomma piombo è inoltre un materiale ecologico ed assolutamente privo di piombo. Il prodotto viene utilizzato principalmente per la realizzazione di contropareti e controsoffitti in grado di garantire all’utente un comfort acustico ottimale.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Pannelli fonoassorbenti per l’isolamento acustico del tetto in legno
I pannelli fonoassorbenti sono dei particolari rivestimenti realizzati con il preciso obiettivo di ottenere l’isolamento acustico di un ambiente.
Le proprietà dei materiali utilizzati per la realizzazione dei pannelli fonoassorbenti si esprimono nella capacità di limitare la propagazione delle onde sonore che potrà essere maggiore nei materiali che costituiscono comunemente le pareti dei muri.
Da un punto di vista fisico, le onde sonore non sono altro che oscillazioni in grado di propagarsi attraverso la materia. Nello specifico il suono si può identificare come un addensamento e un’improvvisa rarefazione degli atomi presenti nel materiale attraverso il quale lo stesso suono si propaga.
Oltre alla tecniche citate nei paragrafi precedenti, l’isolamento acustico di un tetto in legno o di un solaio in legno può avvenire anche con l’ausilio di altri strumenti e tecniche differenti: vediamo quali nello specifico.
Insufflaggio per l’isolamento acustico del tetto in legno
L’insufflaggio rappresenta oggi una valida tecnica alternativa di insonorizzazione, anche se non molto conosciuta. I vantaggi di questa tecnica sono principalmente di natura economica: questo sistema è infatti caratterizzato da costi di circa ¼ dei costi relativi alle tecniche tradizionali di insonorizzazione.
Altro vantaggio che caratterizza l’insufflaggio è che in un contesto condominiale non è necessario avere il consenso unanime o maggioritario dei condomini per poter intervenire.
Nella seconda metà del 900 nel nostro Paese la costruzione degli edifici avveniva nella quasi totalità dei casi con la costruzione di mura perimetrali dotate di intercapedine d’aria. Lo scopo era quello di coibentare per mezzo dell’aria.
Insufflando nelle intercapedini materiali in grado di trattenere l’aria, otterremo un’eccellente coibentazione termica.
Cellulosa per l’isolamento acustico del solaio in legno
Una tecnica alternativa di insonorizzazione prevede l’impiego di fibra di cellulosa. Quest’ultima possiede infatti importanti capacità di fono assorbimento ed insonorizzazione.
Nel caso dell’isolamento acustico l’applicazione delle fibra di cellulosa non avviene per insufflaggio ma a spruzzo, direttamente sui soffitti e sulle pareti; il risultato sarà una notevole riduzione del riverbero.
Perlite per l’isolamento acustico del tetto in legno
La perlite espansa viene utilizzata come ottimo materiale fonoisolante. Tra i materiali adatti ad essere insufflati nell’intercapedine di una parete vi è anche la perlite. Questo materiale è un isolante acustico naturale ed è composto da roccia vulcanica effusiva silicatica, dotata di particolari caratteristiche.
La perlite è naturale, ecologica, ecocompatibile, e ancora inodore e certificata ANAB (Associazione Nazionale Architettura Biologica). Da ultimo la perlite è estremamente leggera, incombustibile, sterile, chimicamente inerte e stabile nel tempo.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Guaina antirumore e anticondensa per l’isolamento acustico del solaio in legno
In commercio sono disponibili delle speciali guaine antirumore e anticondensa. Questi strumenti vengono principalmente utilizzati per realizzare l’insonorizzazione della copertura di un edificio.
Purtroppo, alcune persone, per maleducazione o distrazione, camminano in casa indossando scarpe con suole rumorose, utilizzano gli elettrodomestici in orari notturni o si occupano delle pulizie indistintamente, senza pensare di potere dare noia ai propri vicini.

Soprattutto quando gli appartamenti si sviluppano in altezza, l’uno sopra l’altro, se non vengono rispettati dai costruttori dei criteri divisori, con appositi materiali isolanti, tutti ascoltano perfettamente quello che succede al piano superiore.
Le costruzioni più datate, in particolare, oltre al massetto, ossia alla costruzione in pietra o cemento di sostegno, alla pavimentazione, con piastrelle o parquet, e al sostegno eventualmente presente, con travi in acciaio o in legno, non sono munite di rivestimento finalizzato all’isolamento acustico perché in passato, con ogni probabilità, non era considerato un’esigenza.
Inoltre, occorre evidenziare che negli anni precedenti le abitazioni non superavano quasi mai i sei piani, quindi gli eventuali rumori erano abbastanza gestibili. Oggi, invece, il proliferare di costruzioni più simili a grattacieli ha posto in luce la problematica dei disturbi derivanti dalle cattive abitudini o dalla presenza di cani o bambini piccoli che, talvolta, è difficile educare ad abbassare la voce, a non giocare e a non saltare.
Il rumore costante, in particolare concentrato nelle ore della giornata in cui si è più stanchi, rappresenta un fonte di stress enorme che può sfociare anche a comportamenti irragionevoli dettati dalla rabbia. In tali situazioni anche la serenità familiare viene minata perché si viene costantemente interrotti dalle molestie provenienti dagli appartamenti dei vicini.
Esiste un rimedio a tutto ciò, provvedere ad un isolamento acustico solaio in legno in modo non solo da avvolgere la casa in un involucro che impedisce ai suoni interni di fuoriuscire ma, allo stesso tempo, di impedire che il rumore proveniente da fuori possa in qualche modo turbare la serenità domestica, impedendo di riposare o di dormire, sia durante il giorno che durante la notte.
Tale intervento di isolamento acustico del soffitto in legno, soprattutto nei condomini densamente abitati, costituisce un’operazione indispensabile proprio per non sentire più rumori di tacchi che sbattono sul pavimento, voci e altri suoni non richiesti e non desiderati.
Con l’isolamento acustico del soffitto in legno la casa diventa un’oasi di relax in cui trascorrere le giornate ad un ritmo determinato dai propri impegni e non influenzato dai movimenti e dalle scadenze altrui.
Si tratta di un servizio di insonorizzazione che viene offerto da particolari aziende che si occupano specificamente della problematica e, attraverso i propri collaboratori, esperti nell’ambito dell’isolamento acustico nell’edilizia, riescono a portare a termine i propri compiti in pochi giorni, anche in maniera poco invasiva.
Inoltre, per eseguire l’isolamento acustico del proprio appartamento non è necessario richiedere l’autorizzazione da parte del condominio in quanto si tratta di un intervento interno che non riguarda la struttura portante del palazzo ma si rivolge solo alla singola unità abitativa.
Come si esegue l’isolamento acustico solaio in legno
Quando si parla di isolamento acustico si vuole intendere una precisa modalità per allontanare dalla casa i rumori molesti messi in atto dai vicini di casa poco attenti o irrispettosi degli altri.
Per eseguire questo tipo di lavorazione occorre rivolgersi esclusivamente a professionisti del settore, competenti anche nella lavorazione dei materiali fonoisolanti , in quanto non è sufficiente collocare una lamina aderente al soffitto ma, al contrario, occorre realizzare un pannello composito e multistrato, che riesca ad assorbire i suoni sia in entrata che in uscita.
Con un sopralluogo preliminare è importante la verifica della metratura sulla quale intervenire, in modo anche da creare un’opera che si uniformi perfettamente alle pareti e all’arredamento presente in casa.
In genere, per eseguire un isolamento acustico solaio in legno a regola d’arte, si prendono le misure della superficie e si realizza un pannello in cartongesso e composto da più strati e fissato con dei profili metallici di sostegno che svolgono anche una funzione di molla, per il massimo isolamento.
Il pannello viene corredato di applicazioni fono assorbenti, realizzate in materiali che, per le loro caratteristiche, isolano efficacemente l’ambiente assorbendo i rumori molesti.
Il solaio viene dunque ricoperto con l’installazione dell’isolamento acustico che consente di preservare al massimo l’armonia domestica, regolando in maniera naturale anche la temperatura interna, circostanza particolarmente gradita negli appartamenti con solai alti nei quali la dispersione del calore è notevole.
Con riferimento ai prezzi per questo tipo di intervento, bisogna basarsi sulle misure del soffitto, se, ad esempio, il soffitto è poco esteso i costi per la copertura sono, ovviamente più ridotti, al contrario, per gli appartamenti più ampi i costi crescono, comunque, si tratta di una spesa non esagerata che porta ad un miglioramento della qualità della vita.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Faq isolamento acustico tetto in legno
Come insonorizzare un soppalco in legno?
L’insonorizzazione di un soppalco in legno è un intervento che deve essere eseguito necessariamente da un professionista del settore. Solo l’intervento professionale di un tecnico specializzato e dotato di notevole esperienza sarà in grado di garantirvi un lavoro eseguito a regola d’arte e in grado di raggiungere i risultati auspicati per il miglioramento del comfort acustico all’interno dei vostri spazi.
Esistono molteplici tecniche che possono essere adottate per eseguire l’insonorizzazione di un soppalco in legno e che contemplano l’impiego di diversi materiali; come per l’isolamento acustico di altre strutture, anche in questo caso è necessario un intervento mirato che non può prescindere da un attento esame del singolo caso specifico.
Solo un intervento di insonorizzazione eseguito a regolare d’arte sarà in grado di scongiurare una delle fonti di disturbo più comuni che interessano i soppalchi in legno: stiamo ovviamente parlando dei fastidiosi rumori da calpestio.
Per l’insonorizzazione di un soppalco spesso e volentieri viene adottata la soluzione che prevede l’impiego di pannelli fonoassorbenti, o ancora di materassini fonoassorbenti e altre tipologie di materiali fonoisolanti.
Come isolare ed insonorizzare un tetto in lamiera?
Il rumore esterno amplificato dai tetti e dalle coperture rappresenta un problema molto comune in grado potenzialmente di attentare al comfort abitativo quotidiano. In particolare i tetti in lamiera divengono spesso e volentieri dei veri e propri amplificatori del suono generata dal contatto con pioggia, grandine e vento.
Come isolare un tetto in lamiera in modo efficace?
Come per ogni tipologia di intervento di isolamento acustico il nostro consiglio non può che essere quello di evitare di ricorrere a soluzioni fai da te; queste ultime si rivelano nella maggior parte dei casi delle scelte inopportune che non saranno in grado di porre rimedio al vostro problema, causando altresì un notevole dispendio di tempo ed energie.
Una delle tecniche di insonorizzazione oggi adottate per porre rimedio all’amplificazione dei rumori causate dai tetti in lamiera prevede l’impiego di lana di roccia. In alternativa un professionista del settore potrà consigliarvi, dopo un attento esame del caso specifico, l’impiego di altri tipi di lana minerale, di polistirolo, di legno o derivati e di altri materiali dotati di importanti capacità fonoisolanti.
Come insonorizzare una mansarda?
Per insonorizzare in modo professionale ed efficace la vostra mansarda è necessario prima di tutto far visionare il proprio spazio da un professionista del settore dotato di grande esperienza nell’insonorizzazione di questi spazi. Grazie ad un sopralluogo accurato, il professionista sarà in grado di rilevare i principali elementi tecnici vulnerabili, riuscendo così ad indicarvi la soluzione migliore di insonorizzazione in base alle caratteristiche strutturali dei vostri spazi.
A differenza di un’abitazione nella quale è presente un soffitto, isolare un tetto o una mansarda rappresenta un intervento certamente più complesso, per il quale non è assolutamente possibile procedere senza l’aiuto di un professionista del settore.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |
Meglio isolare il tetto o le pareti?
Meglio l’insonorizzazione del tetto o delle pareti? Questo il quesito che molti utenti intenzionati ad isolare acusticamente i propri spazi si pongono. La risposta a questa domanda non può che essere: dipende da alcuni fattori. L’insonorizzazione di una o più stanze rappresenta infatti un’operazione che deve essere realizzata per porre rimedio ad una molteplicità di problemi e fonti di disturbo.
In caso la fonte di disturbo sia determinata dai rumori provenienti dall’amplificazione del tetto degli agenti atmosferici, in tal caso si dovrà ovviamente realizzare l’insonorizzazione del tetto. Se la fonte di disturbo è invece rappresenta dai rumori aerei provenienti dalla strada o dalla piazza adiacente al proprio immobile, spesso e volentieri la soluzione congeniale di insonorizzazione è rappresentata dall’isolamento acustico delle pareti, supportata a volte dalla sostituzione degli infissi con finestre antirumore.
Come insonorizzare un tetto?
Insonorizzare il tetto di uno stabile rappresenta un’operazione particolarmente complessa e delicata, che non potrà che non essere eseguita da un professionista dotato di notevole esperienza e know how nel settore dell’insonorizzazione degli spazi.
Un intervento di isolamento acustico di un tetto non può prescindere da un’attenta analisi, rivolta in particolare alla tipologia di materiale con il quale è stata realizzata la copertura. A seconda del materiale del tetto e di altre varianti specifiche, il professionista deciderà di procedere con l’una o l’altra tecnica di insonorizzazione.
Sorgedil isolamenti acustici è il vostro partner di fiducia per la realizzazione di un intervento di insonorizzazione in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi e di migliorare notevolmente il vostro comfort abitativo.
Come insonorizzare una soletta in legno?
Per l’insonorizzazione di una soletta in legno affidatevi alla grande professionalità e competenza di Sorgedil: per questi interventi di isolamento acustico evitate di ricorrere al fai da te ed affidatevi ad un partner serio in grado di risolvere per sempre il vostro problema e migliorare in modo esponenziale il comfort acustico all’interno dei vostri spazi.
L’insonorizzazione di una soletta in legno rappresenta un intervento che potrà essere eseguito con l’ausilio di diverse tecniche di isolamento acustico e il conseguente impiego di svariate tipologie di materiali insonorizzanti.
Tags: isolamento acustico solaio in legno, isolare solaio in legno, insonorizzazione solaio, isolamento acustico soffitto legno, insonorizzazione soffitto legno, insonorizzare soffitto legno
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito |